top of page

Come migliorare la fiducia nella coppia?

Aggiornamento: 21 nov 2018


La fiducia è da considerarsi uno dei pilastri della relazione ma occorre impegno e tempo perché possa svilupparsi. Perché due persone non solo si “amino”, ma imparino a conoscersi, a “lasciarsi andare”, a rispettarsi e a venirsi incontro . Perciò creare o ricreare fiducia, soprattutto dopo un evento in cui essa è stata messa in dubbio, è alquanto complesso. In quel caso è importante che la coppia decida di affrontarlo ponendosi entrambi in modo costruttivo.

Prima di vedere come fare per migliorare questo aspetto è necessario porsi una domanda: quanto sono fiducioso verso il prossimo?

Molto spesso infatti persone con poca fiducia verso il proprio partner, hanno la tendenza a diffidare del prossimo in generale, siano amici, parenti, colleghi o semplicemente conoscenti. Un primo passo potrebbe dunque essere quello di migliorare con il prossimo questo aspetto.


Come puoi iniziare a farlo?:

  • Promuovi una comunicazione chiara, esprimendo in maniera semplice e sincera sentimenti, bisogni e pensieri, ma sii attento anche ad ascoltare l’altro;

  • Cerca un compromesso, senza pretendere un rapido cambio di comportamento da parte dell’altro, che può essere difficile, per meglio promuoverlo semmai progressivamente e in maniera collaborativa;

  • Prova a condividere ad esempio un piccolo segreto con l’altro e vedrai che il rapporto diventerà più profondo e ne risentirà positivamente la relazione.


La fiducia in amore è ancor più influenzata da aspettative forti, motivi personali e sensi di autostima . Resterà sempre in ognuno il timore di essere deluso, “imbrogliato”. Ma è la volontà di mettersi in gioco che conta è la scelta iniziale, è “il mettersi in chiaro da subito”, che va supportato nel tempo col dialogo continuo ,la comprensione e il compromesso.

Senza certezze assolute.



Visita il sito www.lucapizzi.com

Seguimi su Facebook (LucaPizziPsicologo) e Instagram (dr.pizzi.luca)



Post recenti

Mostra tutti
bottom of page