
Il 10 ottobre è la giornata nazionale della psicologia, un momento per avvicinare i professionisti alla comunità. Vorrei dunque contribuire sottolineando come lo studio e la ricerca psicologica può aiutarti quotidianamente a rendere la tua vita migliore,anche nelle situazioni più comuni.
1- Saper prendere decisioni, giacchè gli studi sul comportamento hanno permesso di individuare diverse tecniche per prendere delle decisioni difficili. Tra queste celebre è la tecnica dei 6 cappelli colorati di De Bono che consiste nell’analizzare la stessa situazione da 6 punti di vista differenti (razionale, emotivo, intuitivo, creativo, positivo e negativo).
2- Migliorare la comunicazione, considerando i diversi studi sul linguaggio non verbale che hanno mostrato come circa il 70% del significato della comunicazione passa attraverso proprio questa via. In particolare sarà utile :
Mantenere un buon contatto visivo evitando ad es. di guardare in basso;
Fare attenzione al tono della tua voce e a quella degli altri;
Osservare e valutare come e di quanto il contesto influisca sul comportamento comunicativo degli altri.
3- Migliorare di conseguenza le relazioni con gli altri,sviluppando principalmente quella che Goleman definisce intelligenza emotiva, e che è dimostrato facilita il nostro modo di percepire gli altri e alla fine di stare con gli altri. Sapere entrare profondamente a contatto con le proprie emozioni consente di gestire stress e sé stessi con gli altri Come svilupparla? Ad es.
Porre attenzione alle proprie reazioni emotive e al legame con i propri pensieri
Registrare le proprie esperienze emotive in un diario
Provare a porsi nella prospettiva dell’altro
Tanti sono gli strumenti e i consigli che vengono dalla ricerca in psicologia oggi per allenarsi e facilitare il proprio processo di evoluzione e i contributi efficaci alla vita di ogni giorno.
Visita il sito www.lucapizzi.com
Seguimi su Facebook (LucaPizziPsicologo) e Instagram (dr.pizzi.luca)