top of page

Come imparare ad ascoltare



Il saper ascoltare e’ una abilita’ importante quanto la capacita’ di esprimere a parole le proprie idee, emozioni e pensieri. Come le capacita’ orali anche l’ascolto – che sappiamo non è il semplice “sentire” - puo’ essere “allenato” attraverso l’esercizio costante. E’ di particolare importanza quando ci troviamo di fronte a conversazioni in cui si e’ emotivamente coinvolti. Si pensi ad esempio una discussione con il partner, in cui spesso siamo portati piu’ a cercare e sottolineare prove a conferma della propria tesi piuttosto che comprendere realmente la posizione dell’altro.

Oppure durante una chiamata di lavoro in cui si tende ad essere piu’ attenti a cosa dire piuttosto che ad "ascoltare" cio’ che viene detto dall’altra parte. Ovviamente tutto questo avviene in modo inconsapevole.

Migliorare le nostre capacita’ di ascolto tuttavia si può.


Ecco alcuni suggerimenti sul come:

?? Concentrarsi sul “core “della conversazione, ovvero sul nucleo centrale filtrando le informazioni non necessarie. Perciò - mentre qualcuno vi sta parlando – non preparate immediatamente nella vostra mente una risposta né interrompetelo, anzi mostrate interesse guardatelo piuttosto negli occhi e aspettate una pausa per rispondere.

?? Semmai con umiltà, se non si e’ capito bene qualcosa bisogna essere pronti a chiedere di ripetere e potete allora incalzare l’altro ( e poi ? che altro? ecc.)

?? Essere aperti ad alternative. Anche se alla fine non si comprende appieno la posizione dell’altro bisogna cercare di proiettarsi nel sistema dell’altro, quasi ad immaginare di essere un attore che interpreta un personaggio entrando dunque in un sistema di pensieri, idee e credenze.

In ogni modo ricordarsi che è meglio ascoltare che parlare...


Visita il sito www.lucapizzi.com

Seguimi su Facebook (LucaPizziPsicologo) e Instagram (dr.pizzi.luca)


Post recenti

Mostra tutti
bottom of page